L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche
tradizionali, non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento
di disturbi che interessano non solo l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale e viscerale.
Inoltre a differenza della medicina tradizionale concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l'osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira
all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.
Unità del corpo
Come metodologia olistica (dal greco olos=tutto) l'osteopatia considera l'individuo nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell'intera struttura, dunque, l'equilibrio psicofisico e il benessere.
Relazione tra struttura e funzione
Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo
Autoguarigione
In osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi.
Possono essere utili da 2 a 5 terapie in rapporto al problema presentato, alla sua cronicità, all'età del paziente e al rispetto o no di regole di ergonomia.Per valutare ogni singolo caso, sono necessarie radiografie, risonanze e TAC.
La postura e il Pavimento Pelvico
La postura è profondamente coinvolta nelle disfunzioni pelviche. Si tratta di un tema di grande attualità, che nell’ambito medico muove i primi passi in settori spesso considerati solo chirurgici o rieducativi.Ricerche recenti, hanno fatto emergere il rapporto strettissimo che esiste tra deficit posturali e patologie a carico delle pelvi.
Perché è necessario analizzare la postura? Gravidanze e posture lavorative o sportive, scorrette e prolungate, possono essere causa di profonde alterazioni del funzionamento della pelvi.Fenomeni che comportano un’usura prolungata del sistema muscolo-scheletrico, quello che noi chiamiamo “usage”.
PROFILI MEDICI
DOTT. FRANCESCO BIGINI
ha conseguito il Diploma in Osteopatia (D.O.) presso l'ICOM di Milano, in cui è attualmente parte dello staff in veste di Docente di Anatomia e Prinicipi di Osteopatia. Successivamente ottiene il titolo di Master of Science in Osteopathy (MSc Ost) presso la NESCOT University del Surrey (UK) con una tesi sperimentale riguardante l' Efficacia del Trattamento Manipolativo Osteopatico nei disturbi Gastro-Enterici Funzionali.
Ha partecipato a diversi Corsi Post-Graduate, specializzando il proprio campo di applicazione nell'ambito gnatologico, pediatrico e post-chirurgico; ciò grazie alla collaborazione tutt'ora presente con diversi professionisti del settore medico (fisiatri, ortopedici, otorinolaringoiatri, pediatri, senologi e odontoiatri) e sanitario (fisioterapisti, podologi, tecnici ortopedici e terapisti della riabilitazione). Ha inoltre svolto collaborazioni con importanti leghe sportive, tra cui la Serie A di Rugby Grande Milano. I suoi campi di applicazione coinvolgono individui di ogni fascia d'età, trattando prevalentemente problematiche quali:
- Dolori cronici muscolo-scheletrici (lombalgie, dorsalgie, cervicalgie, fasciti plantari, epicondiliti, epitrocleiti, periartriti di spalla, coxalgie, gonalgie, sia su base traumatica che posturale)
- Cefalee (miotensive, trigeminali, durameriche, cervicogeniche)
- Disturbi occlusali (per disfunzoni riguardanti l' articolazione Temporo-Mandibolare) e legati alla sfera ORL (instabilità propriocettiva, cervicogenica o compensativa a problematiche oto-vestibolari, riniti ed otiti croniche, acufeni)
- Plagiocefalie e torcicolli miogeni dell'età pediatrica
- Attività di screening posturale pediatrico presso scuole e palestre nella prevenzione delle Scoliosi.
DOTT. GIANLUCA FERRARI
ha conseguito il Diploma in Osteopatia (D.O.) presso L'ICOM di Milano, dove ha svolto la tesi sperimentale sull'efficacia della manipolazione dorso-lombare (HVLA) e il bilanciamento del sistema nervoso autonomo. Successivamente ha conseguito, con brillanti risultati, il Master of Science (M.Sc.) presso l'università Nescot del Surrey (UK), università riconosciuta dal General Osteopathic Council. Durante e successivamente i suoi studi ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento e specializzazione: L’osteopatia nei suoi molteplici ambiti e nel sociale; Il movimento cranico; Corso specifico sull’immunologia; Corso di Pilates in uso riabilitativo e terapeutico con il metodo CovaTech Pilates; L’equilibrio e la sua fragile realtà; Il setaccio osteopatico e la diagnosi differenziale osteopatica; Osteopatia e sport; Trattamento in biodinamica; Osteopatia e Malocclusione.
Collabora la D.ssa Chiara Castagna, specialista in Otorinolaringoiatria, la cui collaborazione può portare a trattamenti di :Vertigini propriocettive da instabilità oteolitiche, Cefalee, Asma, Sinusopatie croniche, Riniti croniche, Otiti catarrali, Sindromi rinobronchiali o Ipoacusie rinogene.
DOTT.SSA ALEXANDRA GUILDOUX
La Dott.ssa Guildoux Alexandra è diplomata in Osteopatia (D.O.) presso la scuola francese ISOGM. E’ specializza in Posturologia, Osteopatia Pediatrica, Neuro-Osteopatia, Drenaggi Cranici, Tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude) e TGO (Trattamento Generale osteopatica).
In Francia ha lavorato in collaborazione con fisioterapisti per la riabilitazione di atleti professionisti.
Ha svolto un corso in Crioterapia e ha lavorato in un centro specializzato offrendo terapia del freddo associata all'osteopatia a pazienti che presentavano particolari patologie infiammatorie quali artrite reumatoide e spondilite anchilosante, dolori articolari dovuti ad artrosi, sciatica derivante dal coinvolgimento del disco intervertebrale.
Istruzione e Formazione • Corsi: Posturologia, Osteopatia Pediatrica, Neuro-Osteopatia, Drenaggi Cranici, tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude), il TGO (Trattamento Generale osteopatica) e Crioterapia.
La D.ssa Alexandra Guildoux effettua il Drenaggio Linfatico metodo Renata França:
Il Drenaggio Linfatico metodo Renata França accelera il sistema linfatico, ed è per questo che dopo un massaggio drenante ci sentiamo più leggeri e il nostro corpo è meno gonfio, pulisce il nostro organismo eliminando i liquidi in eccesso, le tossine e i residui metabolici di cui il nostro corpo non ha bisogno.
Favorisce inoltre il corretto funzionamento del transito intestinale e aumenta le difese immunitarie.
A livello ormonale, abbassa il cortisolo (ormone dello stress), aumenta la serotonina (ormone calmante), la dopamina (ormone del piacere e della motivazione) e l'endorfina (ormone che riduce l'ansia).
|
|
|