Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli che chiudono il bacino verso il basso e che hanno la funzione di sostegno degli organi pelvici (utero, vescica,uretra, retto), oltre che di mantenimento della continenza urinaria e ano-rettale e di espulsione del feto durante il parto.
Danni a carico di questa muscolatura possono essere:
- Di tipo anatomico (prolasso),
- Funzionale (incontinenza urinaria e fecale, dolore cronico)
- Post chirurgico (emorroidectomia).
Mantenere l’integrità e una buona funzionalità del pavimento pelvico aiuta a prevenire e correggere alcunidisturbi uroginecologici ed ano-rettali.
Gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico sono:
- aumentare la consapevolezza e la percezione di questa regione anatomica e
della sua attività muscolare;
- rinforzare e mantenere tonica la muscolatura perineale;
- migliorare il controllo degli sfinteri e della continenza;
- aumentare la capacità di rilassamento della muscolatura;
La riabilitazione del pavimento pelvico è utile
- Nelle forme iniziali di prolasso urogenitale
- Nell’incontinenza urinaria
- Nell’incontinenza fecale e nella stitichezza
- Nel dolore cronico pelvi-perineale
- Prima e dopo la chirurgiapelvica,
- Nel post-partum
Le principali tecniche di riabilitazione sono rappresentate da: chinesiterapia, elettrostimolazione
e biofeedback.
La chinesiterapia pelvi-perineale
La chinesiterapia pelvi-perineale consiste nell’esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, al fine di facilitarne la presa di coscienza e di rinforzare il sistema di sostegno degli organi pelvici.
L’elettrostimolazione funzionale
L’elettrostimolazione funzionale è indicata nei casi in cui i muscoli perineali non riescono ad essere contratti volontariamente ed in modo adeguato.
Il biofeedback
Il biofeedback consiste nell’impiego di un’apparecchiatura in grado di registrare una contrazione o rilassamento muscolare che potrebbero non essere percepiti.
Il segnale viene trasformato in segnale visivo, permettendo al/alla paziente di verificare le contrazioni o il rilassamento e di imparare a compierli in modo corretto.
Tecarterapia
L'utilizzo della tecarterapia nella riabilitazione del pavimento pelvico arriva in Italia nel 2015 ed è un'assoluta novità del cerntro medico. Utile sia nelle disfunzioni date dall'ipertono che nell'ipotono della muscolatura del perineo e in tutte quelle patologie muscolo tendinee che necessitano recupero funzionale o una terapia anti infiammatoria.
|
|
|