CONTATTI

 

Telefono: 02 58103023

Mail:info@coldilanamilano.it

 

I NOSTRI ORARI

Lunedi-Venerdi: 9.00-20.00

Sabato: 9.00-13.00

 

GASTROENTEROLOGIA

Coliti e malattie infiammatorie croniche intestinali Infiammazione della parete intestinale

Sotto questa generica definizione si individuano alcune malattie accomunate da svariati sintomi: stipsi o diarrea, dolori addominali, meteorismo, rettorragia (perdite di sangue dall’ano), ecc. È necessario precisare che la cosiddetta “colite spastica” non è in realtà una vera colite, in quanto non è caratterizzata da infiammazione del colon. In effetti è meglio chiamarla “colon spastico”, varietà del colon irritabile.

Le più frequenti coliti “vere”, caratterizzate da infiammazione della parete intestinale, sono la retto-colite ulcerosa e la malattia di Crohn.

La diagnosi  è essenzialmente clinica. Si basa, in primo luogo, sull’identificazione del “complesso” di sintomi che sia compatibile con questa malattia. Dato che la sintomatologia è molto varia è importante che siano escluse moltissime malattie “organiche” come il cancro del colon, la retto-colite ulcerosa, la malattia di Crohn, la diverticolite ecc.. Il medico deciderà , caso per caso, se e quali esami strumentali siano utili o necessari ai fini diagnostici.

 La sindrome dell’intestino irritabile (SII) può dare stipsi o diarrea, dolori addominali, meteorismo, digestione lenta.

 

Mentre la SII fa parte dei cosiddetti “disordini funzionali intestinali” senza evidenti segni di infiammazione, le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), cioè la rettocolite ulcerosa e la malattia di Crohn, presentano aspetti endoscopici ed istologici di infiammazione cronica.

 

Entrambe le malattie devono avere, per quanto possibile, un trattamento conservativo.

 

I diverticoli sono estroflessioni sacciformi della parete colica che si formano in corrispondenza dei punti più deboli della stessa, per aumento della pressione endoluminale.

Si parla di pseudodiverticoli quando l’erniazione interessa solo mucosa e sottomucosa, sono i diverticoli di più frequente osservazione, di natura acquisita, generalmente asintomatici, multipli e localizzati in sede sigmoidea e/o colica discendente. Più rari sono invece i diverticoli veri, quelli cioè formati da tutti gli strati della parete; essi sono di origine congenita e possono localizzarsi in qualsiasi segmento del colon.

La presenza dei soli diverticoli viene definita “diverticolosi” ; si parla invece di “malattia diverticolare” per indicare la sintomatologia ad essi correlata e di “diverticolite” per descrivere un processo infiammatorio a carico del diverticolo.

.

PROFILI MEDICI

 

DOTT. GEREMIA CARMELO

 

Medico chirurgo specializzato in malattie dell’Apparato Digerente presso l’Università di Messina. Ha intrapreso un periodo di formazione in endoscopia digestiva presso la Divisione di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’ASST di Reggio Calabria e la Divisione di Gastroenterologia e epatologia dell’Ospedale Universitario di Zurigo.

Presso l’unità di Colonproctologia della Clinica Villa Flaminia di Roma ha acquisito competenze in colonproctologia e fisiopatologia della motilità intestinale oltre che nell’esecuzione della manometria anorettale, ecografia internistica ed ecografia trans-perineale dinamica. Presso la stessa sede è maturata anche la formazione in riabilitazione nelle malattie del Pavimento Pelvico (biofeedback, stimolazione elettrica funzionale, chinesiterapia pelvi-perineale).

Nel corso dell’esercizio della professione medica ha lavorato sia come medico di medicina generale, che come medico del servizio d’emergenza, inoltre pratica un’ assidua attività di libero professionista in ambito gatroenterologico, colonprogtologico, perineologico e riabilitazione nelle malattie del pavimento pelvico.Direttore del “Centro Pelvi Perianale Diagnosi e Cura delle Malattie del Pavimento Pelvico” di Reggio Calabria, Messina, Milano  da lui fondata nel 2009, con registrazione del marchio d’impresa (logo) al Ministero dello Sviluppo Economico in data 11/02/2010.E’ socio ordinario AINPU ( Ass. Italiana Neuropatia del Pudendo), S.I.E.D. (Società Italiana Endoscopia Digestiva), S.I.C.C.R. ( Società Italiana di Chirurgia Colonrettale), S.I.U.D ( Società Italiana si Urodinamica).

 

Stampa | Mappa del sito
© Centro Medico Col Di Lana Corso magenta 64 20123 Milano Partita IVA: 03629030960 TEL: 0258103023 MAIL: info@coldilanamilano.it

Chiama

E-mail

Come arrivare